Politica della qualità 2021
L’Organismo Paritetico Territoriale di Messina e Provincia – OPT è un organismo senza scopi di lucro, costituito a
seguito di un percorso di razionalizzazione e riorganizzazione degli Enti Bilaterali, avviato a livello nazionale nel
2014 e proseguito nel dicembre 2016 a livello territoriale. Tale percorso attuato dalle parti sociali ha previsto
l’unificazione degli enti E.S.E.Me.P e CPT-ESE che sino ad allora avevano operato nei settori della formazione,
informazione e consulenza del comparto edile peloritano.
L’Ente Bilaterale unico che è nato dalla fusione dei due enti ha assunto la denominazione di “Organismo
Paritetico Territoriale (OPT) Scuola Edile – ESE – CPT”, riportando nella denominazione stessa gli storici enti
che hanno operato in quel settore, a Messina e Provincia, negli anni passati.
Ed è proprio da questi Enti che l’OPT ha raccolto una eredità ed una tradizione che, seppur esso si configuri
quale soggetto “nuovo”, gli consentono di operare nel settore della formazione, informazione e consulenza del
comparto edile con competenze di grande rilievo e strutture moderne e confacenti le esigenze formative delle
imprese edili del messinese.
L’Organismo è dotata dei sistemi più avanzati nel campo dell’informatica e dei programmi applicativi per l’edilizia
e opera nel settore dell’edilizia con una crescente attenzione al contenuto dei servizi richiesti, dove si rende
necessario offrire la garanzia di affidabilità e continuità delle prestazioni e contemporaneamente incrementare la
propria competitività.
Il Consiglio di Amministrazione e la Direzione hanno ritenuto fondamentale per la crescita dell’Ente impegnarsi
nella attuazione, sviluppo e miglioramento di un Sistema di Gestione per la Qualità rispondente ai requisiti della
normativa UNI-EN-ISO 9001:2015 e di ottenerne e mantenerne la certificazione e definire responsabilità, autorità
e compiti all’interno della propria struttura. Inoltre si propone di riverificare ogni anno, in sede di Riesame di
Direzione, la validità della presente Politica e di renderla disponibile e accessibile a tutto il personale. La politica
per la qualità viene inoltre fornita a clienti, committenti ed enti che ne facciano richiesta alla Direzione.
In tal modo l’O.P.T. vuole impegnarsi a raggiungere la soddisfazione del Cliente.
In particolare l’O.P.T. vuole:
- Creare un’organizzazione che assicuri che le esigenze e le aspettative, sia espresse che implicite, del Cliente siano individuate e convertite in Input per lo sviluppo e l’erogazione del Servizio;
- Confrontarsi con le imprese ed i lavoratori del settore edile al fine di verificarne i bisogni formativi e fornendo adeguate proposte corsuali;
- Fornire alle imprese edili, alle stazioni appaltanti ed agli attori che operano nell’ambito della sicurezza servizi di consulenza adeguati al fine di contribuire all’accrescimento della cultura della sicurezza ed alla riduzione degli infortuni nel settore delle costruzioni;
- Accrescere le proprie professionalità in un clima di collaborazione, di incentivazione e formazione del personale.
Al fine di evidenziare il proprio impegno, nello sviluppo del presente progetto di Gestione per la Qualità, il
Consiglio di Amministrazione e la Direzione hanno nominato il Responsabile della Gestione per la Qualità..
L’O.P.T. mette a disposizione tutte le necessarie risorse in termini di tempo, mezzi e formazione a tutto il
personale per lo sviluppo del Sistema di Gestione per la Qualità e si impegna ad organizzare incontri periodici per
diffondere all’interno dell’Organismo, la Politica e gli Obiettivi per la Qualità e fornire alle persone metodi e
tecniche per il miglioramento continuo dei servizi, processi e sistemi.
Periodicamente sono previsti e pianificati riesami da parte della Direzione al fine di assicurare la continua
idoneità, adeguatezza ed efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità.
Tali riesami rappresentano il momento per la verifica dei risultati raggiunti e per la determinazione degli obiettivi
con lo scopo di orientare l’organizzazione dell’Organismo Paritetico Territoriale al miglioramento continuo.
La Presidenza assicura che la presente politica per la qualità è stata definita in un quadro strutturale e verrà
periodicamente riesaminata per accertare la continua idoneità agli scopi dell’organizzazione; in particolare la
presidenza dell’Ente assicura che la politica per la qualità:
- sia approvata dal presidente e sia appropriata agli scopi dell’ente;
- sia comprensiva dell’impegno al soddisfacimento dei requisiti ed al miglioramento continuo dell’efficacia del sistema di gestione per la qualità attuata attraverso l’impegno di ogni operatore;
- preveda un quadro strutturale per definire e riesaminare gli obiettivi per la qualità, con revisioni periodiche e pianificate dal SQ;
- sia comunicata e compresa all’interno dell’organizzazione assicurando e registrando la diffusione dell’informazione;
- sia riesaminata per accertarne la continua idoneità, sia al mercato di riferimento che agli indirizzi e alla missione dell’O.P.T..
Il CDA dell’O.P.T., inoltre, si impegna:
- ad una continua azione di monitoraggio del mercato del lavoro per verificarne le necessità e preparare quindi le opportune strategie;
- a dare evidenza della reale collaborazione esistente fra Direzione e collaboratori, per la realizzazione degli obiettivi qualitativi prefissati, attraverso un’azione continua di informazione, motivazione ed addestramento;
- a soddisfare i requisiti stabiliti ed al miglioramento continuo; ad assumere e soddisfare i requisiti prescritti dalla norma dell’accreditamento, come emanata dalla Amministrazione Regionale.
La presente Politica per la Qualità viene diffusa a tutti i livelli dell’organizzazione, ai fornitori di servizi e prodotti ed
ai soggetti esterni relazionalmente rilevanti, in modo da esercitare una sensibilizzazione in tutto il personale
affinché ognuno svolga in modo efficace ed efficiente i compiti che gli sono stati assegnati nel rispetto di quanto
stabilito dalla Direzione in termini di qualità realizzando la condivisione degli obiettivi.
L’O.P.T., nell’ottica della soddisfazione del cliente e del continuo miglioramento, definisce come segue gli obiettivi
strategici che devono essere perseguiti attraverso il proprio Sistema di Gestione per la Qualità, secondo la UNI
EN ISO 9001, ed. 2015, ovvero:
- Individuare e soddisfare le esigenze e le aspettative, implicite ed esplicite, del “sistema cliente”, puntando verso il miglioramento dell’immagine e della reputazione sul mercato;
- Promuovere, organizzare ed attuare in ambito territoriale iniziative formative rivolte a tutti coloro che si affacciano per la prima volta nel mondo delle professioni edili;
- Qualificazione, riqualificazione, specializzazione ed aggiornamento di operatori, tecnici ed imprenditori del settore;
- Partecipare attivamente e organizzare eventi, convegni, seminari, incontri ed iniziative culturali volte all’innalzamento degli standard qualitativi e alla promozione di metodologie innovative del settore;
- Diffondere sempre più il concetto di sicurezza sui luoghi di lavoro come vero e proprio modello di comportamento;
- Perseguire il miglioramento continuo, riducendo costantemente le non conformità rilevate nei controlli durante e dopo l’erogazione dei servizi;
- Ridurre costantemente i reclami del sistema cliente;
- Evidenziare la volontà di volere perseguire l’impegno per il rispetto dei requisiti regolamentati da leggi vigenti, nonché degli impegni contrattuali.
- Il rispetto dell’ambiente e della normativa ambientale vigente, nonché della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Assicurare la disponibilità delle necessarie risorse, in termini di personale qualificato e attrezzature adeguate;
- Stabilire adeguati strumenti di comunicazione, interna ed esterna, anche per diffondere la presente politica a tutti i livelli dell’organizzazione;
- Attivare un adeguato sistema di autocontrollo del SGQ che permetta di misurare le attività, risolvere i problemi e fornire ai vertici dell’organizzazione idonei elementi per eseguire i riesami.
Nel corso delle riunioni tenute dalla Direzione con i responsabili delle varie funzioni aziendali, saranno definiti di
volta in volta, gli obiettivi specifici e verranno espressi in forma quantitativa, indicando i criteri per la verifica del
loro raggiungimento.
Per il conseguimento degli obiettivi la Direzione ravvisa la necessità di tenere efficacemente sotto controllo il
proprio SGQ, e che esso sia migliorato e verificato periodicamente dalla stessa Direzione con il supporto degli
audit interni e esterni.
Messina, 30/06/202